Biancavilla, con una popolazione di quasi 22.900 abitanti, è un comune situato alle falde dell'Etna,
a 513 metri sul livello del mare, in provincia di Catania.
I riti della Settimana Santa a Biancavilla iniziano la Domenica delle Palme con la "Via Crucis" vivente che anima le strade del centro storico ad opera dei frati del Convento di San Francesco.
Il Giovedì Santo, dopo la S. Messa "In Coena Domini" i fedeli danno vita ai cortei de "I Cruciddi",
le visite ai Repositori, popolarmente chiamati "Sepolcri", dove viene riposta l'Eucarestia.
Il Venerdì Santo mattina, all'alba,
comincia "A' Cerca", la tradizionale processione dell'Addolorata lungo le vie della città, alle chiese cittadine ed ai luoghi del dolore, alla ricerca del Figlio.
Il Venerdì Santo sera nella Chiesa Madre viene celebrata prima "A' Scisa da Cruci" e successivamente si svolge la processione dei Misteri detta de "I Tri Misteri".
Questo è sicuramente l'evento al quale la popolazione di Biancavilla è maggiormente legata nonché il più caratterizzante la Settimana Santa biancavillese.
Al termine del Sabato Santo si svolge un antico rituale: "A' Cascata da' tila", sia nella Chiesa Madre che nella Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata.
La Domenica di Pasqua, a mezzogiorno in punto si celebra "A' Paci", l’incontro ed il bacio tra i simulacri di Cristo Risorto e la Madonna, alla presenza del festante Arcangelo Gabriele, concludendo così la Settimana Santa a Biancavilla.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.